PSICOLOGO NAPOLI E PROVINCIA – DOTT. GIOVANNI CAPUANO
PSICOLOGO NAPOLI
“Anche se pensiamo sia assurdo poter cambiare le cose, è ancora più assurdo pensare che provarci non serve a niente”
Peter C.Newman
La salute psicologica è tanto importante quanto quella fisica!
Ogni momento della nostra esistenza può essere caratterizzato da un disagio psicologico o disturbo psicologico. Ansia, dolore, rabbia, paura, incertezze, angoscia, stress, preoccupazioni, etc. possono attanagliarci e limitarci nella nostra vita. Affinchè ciò non accada è utile non essere giudicati bensì ascoltati, compresi e indirizzati, per questo la figura dello psicologo può essere molto importante.
Sfatiamo la leggenda secondo cui andare dallo Psicologo significa essere matti o non capaci di risolvere i propri problemi da soli.
Lo Psicologo cerca di ascoltare e colloquiare in modo empatico, costruttivo e assolutamente non giudicante con l’individuo, agevolando in lui le espressioni verbali circa le sue dinamiche interne, emotive e cognitive, fornendo utili e funzionali spiegazioni (psicoeducazione) su di esse e utilizzando specifici protocolli di intervento evidence – based treatment (EBT).
Lo psicologo inoltre, non solo interviene in quelle situazioni in cui vi è la presenza di un disturbo mentale ma, anche in tutte quelle situazioni (che possono anche coesistere con un disturbo psicologico) in cui si configura un disagio non inquadrabile in una specifica categoria diagnostica. In quest’ultimo caso lo psicologo potrebbe intervenire nell’aiutare la persona nel migliorare la propria autostima, le strategie di coping, le capacità di risoluzione dei problemi (problem solving), la presa di decisioni (decision making), la resilienza emotiva, l’assertività, oltre che intervenire in tutte quelle situazioni in cui vi è una difficoltà circoscritta a livello temporale sul piano emotivo, comportamentale e di pensiero.
In quest’ottica lo psicologo deve avere come punto di riferimento la salute mentale della persona così come intesa dalla Organizzazione Mondiale Sanità (OMS) che definisce la salute come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente “assenza di malattia o infermità“.
La salute Psicologica (fonte: wikipedia) quindi è un bene preziosissimo da preservare assolutamente al fine di garantire una esistenza serena con se stessi e con gli altri sempre più in un’ottica bio-psico-sociale.