Il rapporto con i genitori condiziona le relazioni amorose?
L’attaccamento genitoriale può cambiare il nostro modo di vivere l’amore.
“Anche quando diventiamo persone adulte, la nostra infanzia vive dentro di noi e si manifesta inevitabilmente attraverso”
Anche lo psicoterapeuta inglese John Bowlby aveva analizzato i rapporti figlio-genitore e aveva stilato la teoria dell’attaccamento, secondo cui, appunto l’attaccamento genitoriale che abbiamo nell’infanzia si manifesta quando ci relazioniamo con i partner della nostra vita, condizionandoci nella scelta e nei comportamenti.
Il consiglio che da la psicologa Shirani Pathak è quello di “non temere di provare il percorso psicologico.
Cosa possiamo fare per uscire da questa dinamica?
Indagare dentro se stessi è un duro lavoro che spesso è difficile da fare avendo uno sguardo coinvolto in prima persona. E anche senza ricorrere a degli incontri con uno psicologo, fa bene soffermarsi ad approfondire e analizzare il rapporto con i propri genitori.
L’atteggiamento giusto è quello di cercare di non mantenersi legati per sempre a quell’idea di rapporto, ma piuttosto farcene una che sia solo e unicamente nostra”.
IMPORTANTE!
SI PRECISA che tale articolo non pretende essere esaustivo circa la totalità delle dinamiche legate ai contenuti dell’articolo e si sottolinea che quelli dati sono solo consigli generici.
Inoltre per consigli mirati, e/o in caso di sospetto di un possibile disturbo si esorta sempre pertanto, a consultare sempre uno specialista.
Visite 64 totali, 1 oggi